Associazione Icaro
L’Associazione Icaro è un APS attiva nel territorio dell’area sud-est milanese. Nata nel 2024, dalla visione di fondatori e professionisti di Studio Icaro, operanti nel settore della Salute Mentale, si pone il fine di mettere in atto ogni attività utile a sostenere socialmente, psicologicamente ed economicamente adulti, adolescenti e bambini, affetti da disabilità psichica, da patologie psichiatriche o difficoltà psicologiche, e le famiglie con familiari a carico affetti dalle medesime condizioni patologiche.
In particolare di:
- Migliorare il benessere e la qualità di vita
- Promuovere attività sportive, ricreative e risocializzanti per la persona con difficoltà
- Sviluppare forme di supporto reciproco
- Promuovere l’integrazione sociale e lavorativa della persona con difficoltà
- Promuovere la mediazione familiare nelle politiche per la famiglia
- Promuovere la salute mentale
- Promuovere la cultura e il valore del volontariato
Vision
Creare una rete collaborativa territoriale in grado di incrementare il benessere dell’individuo, in un contesto sociale più inclusivo e collaborativo.
Mission
Mettere in atto ogni attività utile a sostenere socialmente, psicologicamente ed economicamente adulti, adolescenti e bambini, affetti da disabilità psichica o difficoltà psicologiche, e le loro famiglie.





Aree di competenza:
Organizzare attività ricreative e risocializzanti per la persona con difficoltà e per i familiari come corsi e laboratori;
Organizzare eventi e attività sportive per la persona con difficoltà;
Organizzare gruppi per lo sviluppo delle autonomie personali;
Organizzare attività e momenti di condivisione e supporto tra le persone con difficoltà
Eventi culturali quali mostre, esposizioni e manifestazioni sportive, culturali o gruppi di acquisto solidale
Attività di prevenzione e superamento del disagio dovuto a una patologia psichiatrica o difficoltà psicologiche
Organizzare convegni, incontri, seminari, corsi di formazione per famiglie, operatori e volontari
Inserimento sociale e lavorativo della persona affetta da una disabilità o patologia psichica;
Realizzare ricerche ed attività di studio, anche collaborando con Enti pubblici e privati ed Università;
Promuovere attività di collaborazione lavorativa e di reciproco scambio con associazioni e centri culturali, società scientifiche, istituti universitari, organizzazioni del privato e del privato sociale