Il primo evento organizzato dall’associazione sarà “Vita da donne”, una giornata dedicata alle donne che ha l’obiettivo di sensibilizzare, divulgare e creare cultura e consapevolezza in merito alle tematiche di violenza di genere.

La data scelta per l’evento, infatti, cade nel weekend del 25 novembre, momento in cui viene celebrata la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” .

I numeri

1 su 5

Ha subito abusi fisici o sessuali da parte di un uomo nella sua vita*

*fonte OMS - world wide

ha subito una qualche forma di molestia sessuale da parte di un uomo nella sua vita*

*campione: donne fra i 14 ed i 65 anni nel territorio italiano

43,6%

7 milioni

le donne che hanno subito una qualche forma di violenza psicologica in Italia*

*ISTAT territorio italiano

Perché

Al di là della naturale adesione al combattere qualsiasi forma di discriminazione, la scelta è basata sulle seguenti motivazioni:

  • La violenza di genere può generare disturbo post traumatico, iperarousal, depressione e patologie psichiche croniche
  • È un fenomeno estremamente diffuso e sul quale continua ad esserci poca cultura
  • Le richieste di supporto ed assistenza sono sempre più frequenti, un fenomeno che allarma soprattutto per il sommerso
  • La rete territoriale è lo strumento più accessibile ed efficace per dare un supporto concreto e fattivo
  • I numeri dimostrano quanto sia necessario un intervento immediato

Il programma • Convegni

Lab • Per la tua sicurezza: prevenzione e principi di autodifesa

Lab • Come te la immagini? Pillole per coltivare vulve felici

Installazione Arte Terapeutica

Cos'è l'arte terapeutica?

L’arte terapeutica, sotto la guida dell’artista terapista, sperimenta i linguaggi dellʼArte come possibilità espressiva che favorisce il prendersi “cura di sé”. In collaborazione con il corso di “Teoria e pratica della terapeutica artistica” dell’Accademia di Belle Arti di Brera, andremo a sperimentare un’opera condivisa che copre tutta la giornata “Vita da Donne”.

Cos'è l'opera condivisa?

Nasce proprio nel corso di Brera, dalla mente delle docenti fondatrici del corso della terapeutica Laura Tonali e Tiziana Tacconi. L’opera condivisa da la possibilità a tutti i partecipanti all’arte di sentirsi parte di un gruppo, mantenendo però anche l’importanza del singolo. Se sei curioso di scoprire cosa vuol dire partecipare a un’opera condivisa non ti resta che partecipare all’evento. Sarai accompagnato e seguito dall’artista terapista Lobbia Rebecca e dagli studenti della terapeutica artistica di Brera.

Ospiti saranno anche le docenti del corso, tra cui, Silvia Mornati.